
Senso è un’azienda innovativa fondata nel 2015 dalla sinergia tra know-how differenti nell’ambito dei media immersivi, delle nuove tecnologie, del design e della progettazione architettonica. Un laboratorio di idee che si sviluppa nella convinzione che la miglior tecnologia è quella che non si vede, che riesce ad essere smart e funzionale senza essere invasiva.
Senso crea e realizza esperienze immersive e interattive, scalabili e customizzabili, servendosi di software proprietari, prodotti di visualizzazione brevettati e sistemi integrati.
Fornendo soluzioni chiavi in mano Senso aiuta i brand: ad attrarre nuovi clienti con l’innovazione, a creare associazioni di marca con stile, a comunicare e vendere con brand experience uniche capaci di creare emozioni, e a sbaragliare la concorrenza con l’engagement.
Our Team
Bologna 21 ottobre 2017, Icona di Donna è l’opera simbolo e cuore del progetto Fashion Research Italy che oggi si presenta al grande pubblico negli spazi completamente rinnovati di via del Fonditore 12.
Una scultura di luce fortemente voluta da Alberto Masotti, ex patron del gruppo fashion La Perla, che veicola valori e mission della Fondazione FRI, nata per celebrare la moda e l’innovazione Made in Italy in un’ottica formativa e aggregativa. Un tributo alla femminilità e al forte legame che unisce la donna e la moda, concetto universale che annulla ogni barriera culturale e linguistica.
Tecnologie avanzate, design e innovazione si fondono in un’installazione che punta a coinvolgere i sensi attraverso le suggestioni visive e sonore di un abito digitale che veste la sinuosa silhouette della statua LED.
Un tessuto di luce che evoca lo scintillio dei diamanti, ottenuto grazie ai 21.120 LED che compongono la Icona di Donna, che racconta in chiave creativa il patrimonio archivistico di oltre 30.000 disegni di textile design raccolti all’interno del Fondo Renzo Brandone acquistato dalla Fondazione nel 2015 da un ex converter di Milano, catalogato e digitalizzato.
Opera d’arte dunque ma anche innovativo strumento di marketing, l’installazione luminosa “umanizza” un pensiero trasformandosi in un affascinante e suggestivo manifesto visivo. Un’icona di luce ma anche una vera e propria esperienza sensoriale ed emozionale.
Tra le più grandi sculture LED a figura umana al mondo, Icona di Donna supera i dieci metri di altezza.
Un primato importante che accentua il valore di un’opera in cui il medium anticipa il messaggio e lo completa trasformando l’icona in un’esperienza multisensoriale, ambasciatrice di un progetto ambizioso volto alla valorizzazione dell’Innovazione Made in Italy e alla preservazione del Fashion Heritage.
Lo studio sarà chiuso da:
Lunedì 7 Agosto a Venerdì 18 Agosto 2017.
Riaprirà Lunedì 21 Agosto.
Tutto il nostro team vi augura di trascorrere delle buone vacanze.
Statua di Donna: una installazione emozionante che celebra la moda e la donna al tempo stesso. Icona e simbolo della futura sede della Fondazione Fashion Research Italy a Bologna.
Un polo didattico all’avanguardia per trasmettere il know how della moda: formazione e innovazione made in Italy.
In poche parole: Fondazione Fashion Research Italy.
Nella storica sede del Gruppo La Perla, al civico 12 di via del Fonditore a Bologna, nasce il progetto no profit presieduto da Alberto Masotti, che investe 15 milioni di euro per dar vita al suo sogno di realizzare un grande spazio formativo-espositivo, decisamente futuristico, una sorta di workshop permanente dalla forte impronta tecnologica, dove apprendere, sperimentare, condividere qualità e Professionalità eccelse, dal prodotto, al marketing, alla comunicazione.
Una “casa” aperta ai nuovi talenti e alle nuove tendenze creative, che in un mix di design e tecnologia, raccoglie l’espressione dei tre macro ambiti della Fondazione: tutela dell’heritage, formazione e innovazione.
A creare un’icona, simbolo e cuore del polo dedicato alla moda ci ha pensato Senso – Immersive Experience, studio creativo che fa capo a Mick Odelli, specializzato in Immersive Storytelling e installazioni hi-tech d’avanguardia e ad alto contenuto emozionale.
Mick Odelli, vedendo l’installazione finalmente terminata, ha raccontato: “Io e il mio team amiamo progetti come questo che ci permettono di sperimentare e di creare soluzioni innovative ed originali. Il nostro team ha lavorato a stretto contatto con il nostro reparto Ricerca & Sviluppo in un costante dialogo tra dimensione estetica e tecnica”.
Un lavoro complesso che ha richiesto ben quattro mesi di progettazione, altri quattro mesi per la ricerca dei migliori fornitori, un mese di assemblaggio e un mese di installazione.
“Statua di Donna nasce per celebrare la femminilità e il legame profondo che lega le donne alla storia della moda. Concetti universali che come tali vengono raccontati coinvolgendo i sensi attraverso suggestioni visive e sonore, che prendono vita in un prezioso abito che abbiamo immaginato interamente coperto di diamanti luccicanti” racconta Nicoletta Caporaletti, Key Account di Senso – Immersive Experience e Project Manager del progetto, che prosegue “Suggestione resa magnificamente dalle leggere sfere che racchiudono la tecnologia LED che permette di animare la scultura e di raccontare in chiave creativa gli oltre 30.000 disegni di textile design raccolti all’interno del Fondo Renzo Brandone, acquisito dalla Fondazione. Il concept nasce proprio dalla doppia anima della scultura che attraverso una tecnologia altamente innovativa, intende valorizzare la storia del design e della manifattura Made in Italy.”
I 21.120 LED inseriti all’interno di 5280 sfere bianche opaline rendono Statua di Donna una tra le sculture LED tridimensionali più grandi al mondo. Un primato importante che accentua il valore di un Opera in cui medium e messaggio si fondono sottolineando l’aspetto emozionale e trasformando l’icona in un’esperienza multisensoriale, come dichiara Odelli: “Questa scultura rappresenta l’anima più artistica di Senso, unita ad una tecnologia avanzata. Rappresenta da un lato l’estrema poliedricità di uno studio dove allo stesso tavolo siedono ingegneri, architetti e artisti. Dall’altro, è l’espressione tangibile dell’idea che il medium non è mai neutro. La tecnologia è il mezzo per cui, prima del messaggio, si preannuncia in nuce una parte di ciò che intendiamo comunicare.”
La dedica dell’opera è speciale: a Olga Cantelli la più creativa e fascinosa stilista del Gruppo La Perla.
Le suggestioni visive e sonore evocano la femminilità insita nella moda e danno vita a una narrazione che prende forma attraverso un abito che si trasforma: un tessuto avvolgente che assume le sembianze delle migliaia di texture del Fondo Renzo Brandone catalogate e digitalizzate dalla Fondazione.
Ma soprattutto (per volere di Alberto Masotti) Statua di Donna rappresenta gli artigiani e le manifatture della moda che da sempre popolano la Regione Emilia Romagna, realizzando prodotti di altissima qualità. Pietre miliari che hanno contribuito a rendere forte il brand del Made in Italy,
L’icona femminile ha trovato nella splendida sede di Fashion Research Italy la propria casa e sarà l’affascinante ambasciatrice del progetto.
www.fashionresearchitaly.org
PRESS REVIEW
22 giugno 2017
Fashion Research Italy – Bologna
12.00
I 150 anni dalla morte di Massimiliano d’Asburgo sono l’occasione nella quale Miramare propone un percorso immersivo e “multimediale”, allestito negli spazi delle Scuderie del Castello, per dar vita all’incontro impossibile tra l’imperatore del Messico, fucilato il 19 giugno 1867, ed Édouard Manet, il grande pittore francese che, indignato dalla vicenda, denunciò con la sua pittura le responsabilità dell’imperialismo francese. La mostra verrà inaugurata l’11 maggio e sarà visitabile fino al 30 dicembre 2018, con gli orari delle Scuderie, dalle 9 alle 19.
[…]
Un itinerario altamente originale, che trasporterà migliaia di visitatori all’interno di questa storia, dentro i luoghi che l’hanno scandita, da Miramare al Messico a Parigi, grazie a una dimensione immersiva di suoni, proiezioni e ambienti ricreati. Ad accompagnarci in questo flashback virtuale sarà la narrazione teatrale ideata dallo sceneggiatore Alessandro Sisti e recitata da Lorenzo Acquaviva, che nei panni di Massimiliano farà rivivere le emozioni e le contraddizioni di questa trama, raccontando in prima persona le preoccupazioni dell’imperatore, il suo amore per Carlotta e per Trieste, il suo impegno per il Messico e i suoi tentativi di un governo illuminato.
[…]
Dopo l’esperienza immersiva ideata e realizzata da Senso Immersive (studio creativo, spin-off di DrawLight), ecco le lettere di Massimiliano, i libri della sua biblioteca riferiti al Messico e all’America, altri documenti storici – dai proclami alle stampe sulla sua fucilazione – e poi alcuni dipinti conservati nei depositi e in altri ambienti del Castello, che descrivono la partenza per il nuovo regno e il rientro della salma. Al centro di quest’ultima sezione è esposto l’imponente Ritratto di Massimiliano Imperatore, a rievocare il simbolo delle antiche glorie.
Memorie iconiche che preparano a scoprire l’immaginario messicano e la sua rivisitazione artistica in chiave contemporanea. A chiudere il percorso sono, infatti, i video di due giovani artisti Calixto Ramírez e Enrique Méndez de Hoyos, che si confrontano con una vicenda cruciale della storia del loro Paese e offrono uno sguardo che restituisce alla (nostra) prospettiva europea la lente d’ingrandimento messicana, intrecciando ancora una volta in un’unica trama presente e passato, storia e arte.
Una mela conservata nelle grotte scavate all’interno delle Dolomiti: a raccontare questa che sembra una sorta di fiaba, attraverso un progetto che mette assieme 3D e mapping, ci sarà Drawlight, un’azienda padovana che in questo campo negli ultimi anni è diventata leader, con collaborazioni pure di carattere internazionale.
[…]
A curare l’aspetto futuristico del progetto Golden Theater, situato nel giardino davanti al MondoMelinda a Mollaro di Predaia, nelle vicinanze della Miniera di Rio Maggiore, c’è appunto Drawlight, l’azienda padovana che da anni lavora in tale ambito e che nel Video Mapping ha il suo Spin-off in “Senso Immersive Experience“.
Grazie al team di una quindicina di giovani creativi, capitanati da Mick Odelli e Lorenzo Beccaro, i due fondatori, sarà possibile provare un’esperienza immersiva a 360 gradi partendo da una mela e da una grotta.
AV Experience Area è il nuovo progetto, all’interno del MIR, dedicato all’integrazione di sistemi, nato dalla collaborazione con Connessioni: un’area multimediale realmente funzionante e allo stato dell’arte, realizzata all’interno dei padiglioni con le tecnologie più innovative e i prodotti opportunamente integrati delle aziende partecipanti, e che sarà teatro, tutto il giorno e tutti i giorni, di molte attività.
Tra di esse, una completa offerta di seminari e incontri dedicati alla IN-formazione su tecnologie, mercati, tendenze del mondo dell’integrazione. Ecco le prime anticipazioni:
Il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati (GPDR) e le sue ricadute per il settore Audio Video
Alberto Forchino, Responsabile Progetti e Sistemi Telematici presso GTT (Gruppo Torinese Trasporti).
Video mapping e nuove tecnologie: non solo videoproiezione
Mick Odelli, CEO&Founder Senso-Immersive
Il trasporto di segnali Audio e Video su IP
SDVoE Alliance, Relatore da confermare
Come affrontare e gestire bandi e gare d’appalto
Alberto Forchino, Responsabile Progetti e Sistemi Telematici presso GTT (Gruppo Torinese Trasporti)
Progettare e realizzare ambienti integrati per la formazione
Guido Guidi, Responsabile Laboratorio Multimediale Università di Firenze
Audio, Video, Creatività: la tecnologia per il museale e l’arte
Mick Odelli, CEO&Founder Senso-Immersive
L’acustica: ci deve essere e non si deve vedere
Francesca Bianco, Pro Audio Consulting